WeCreativez WhatsApp Support
Il nostro team di supporto è a tua disposizione per rispondere ad ogni tua esigenza!
Ciao, come posso aiutarti?

Casi Clinici

Carico immediato su Abutment Multi-Unit

Paziente sulla cinquantina. La perdita di tutti i denti mascellari è dovuta al fatto che il paziente non si è occupato della propria igiene dentale per diverso tempo. Il paziente si è presentato dopo che il dente 21 (8) si è rotto ed è caduto. Nella prima fase, è stato eseguito un restauro dell’arcata superiore – sono state effettuate estrazioni sull’arcata superiore, sono stati inseriti gli impianti e sono stati scelti i multi-unit più adatti. Per la zona anteriore sono stati scelti quattro multi-unit angolati. Come si può vedere, i canali della vite dopo la correzione sono paralleli e orientati sul piano occlusale. Il supporto del multi-unit aiuta a prevedere l’angolazione del futuro canale della vite. Ogni multi-unit angolato è dotato di tale supporto.

Il posizionamento parallelo del canale della vite dopo la correzione dell’angolo.

Inserimento dello Scanbody e presa delle impronte

Valutazione

Il V-type ha un cono più piccolo e l’esagono è all’interno del multi-unit, un’opzione più adatta quando non c’è abbastanza spazio interocclusale e che dà più spessore allo zirconio e, dunque, rinforza la corona. Il D-type ha un cono più grande e una versione angolata con lo stesso sleeve.

Per conoscere la VDO (Vertical Dimension of Occlusion) al paziente sono state prese le impronte due volte: la prima volta prima delle estrazioni e la seconda con gli abutment da impronta.

La seconda impronta è stata posizionata sopra la prima.

È stato progettato e realizzato un ponte provvisorio in PMMA. I diversi sleeve sono stati cementati sia per il V-type che per il D-type

impianti compatibili

Prodotti utilizzati per questo caso di studio:

0
Back to Top

Cerca tra i prodotti...

Il tuo prodotto è stato aggiunto al carrello

SEI UN PROFESSIONISTA SANITARIO?

Cliccando su entra dichiari, assumendotene tutte le responsabilità, di essere un professionista sanitario