RIABILITAZIONE PROTESICA FISSA IN ARACATA INFERIORE

CASO CLINICO A CURA DEL DOTT. GIANMARCO TACCONELLI (Chieti, Abruzzo)

PAZIENTE GIOVANE ADULTO DI ETA’ 39 ANNI NON FUMATORE CHE SI PRESENTA A STUDIO CON SITUAZIONE INIZIALE COME DA FOTO INTARORALI E TAC CON BEAM PRE OPERATORIA;

NECESSITA’ DI RABILITAZIONE PROTESICA FISSA CHE PER MOTIVI ESCLUSAMENTE ECONOMICI RIGUARDA INIZIALMENTE L’ARCATA INFERIORE

PRESENZA DI PRECEDENTE PROTESI FISSA IN RESINA ACRILICA SU MONCONI NATURALI SOTTOPOSTI A TERAPIA ENDODONTICA E NON PIU’ RECUPERABILI

DALL’ESAME 3D A MEZZO DI TAC CONE BEAM SI EVIDENZIANO TERAPIE CANALARI INCONGRUE CON ASSOCIATE LESIONI CRONICHE INFIAMMATORIE PERIAPICALI A CARICO DEGLI ELEMENTI RESIDUI;

L’ANALISI DELLA QUANTITA’ OSSEA RESIDUA NEI SETTORI LATERO-POSTERIORI, SEPPUR SUFFICIENTE IN SENSO BUCCO-LINGUALE AL FINE DI UNA RIABILITAZIONE PROTESICA FISSA SU IMPIANTI, IN SENSO MESIO-DISTALE E APICO-CORONALE NON OFFRE UN ECCELLENTE SUPPORTO

L’ANATOMIA OSSEA ALVEOLARE IN ZONA MENTONIERA-INTERINCISIVA SI PRESENTA A LAMA DI COLTELLO NONOSTANTE LA PORZIONE BASALE SIA QUANTITATIVAMENTE ADEGUATA A SUPPORTARE L’INSERIMENTO DI FIXTURE IMPLANTARI

 

PERTANTO LA SCELTA TERAPEUTICA DEPONE A FAVORE DI UNA RIABILITAZIONE IMPLANTARE DI TIPO ALL-ON FOUR PREVIA MODERATA OSTEOPLASTICA PREVENTIVA AL FINE DI INSERIRE LE FIXTURE IMPLANTARI DI MISURA 3,75X13MM IN PORZIONI OSSEE CHE, PREVIA ADEGUATA PREPARAZIONE, OFFRANO UN TORQUE DI INSERIMENTO MAGGIORE DI 35NM

 

 

IN FASE CHIRURGICA SI ESEGUE MONTAGGIO SULLE FIXTURE IMPLANTARI DISTALI DI MUA DA 30° E SULLE FIXTURE IMPLANTARI INCISALI DI MUA DRITTI CON SERRAGGIO A 15, TUTTI DI ALTEZZA H2 IN VIRTU’ DELL’OSTEOPLASTICA ESEGUITA E DI TESSUTO GENGIVALE RESIDUO IN ECCESSO DA PREDISPORRE AD CONGRUO RIMODELLAMENTO MEDIANTE PROTESI AVVITATA PROVVISORIA.

 

L’UTILIZZO DI VITI DI GUARIGIONE PER MUA CI PERMETE DI REGISTRARE LA DIMENSIONE VERTICALE DI MASTICAZIONE E SUCCESSIVAMENTE DI RIFERIMENTI ESTETICI UTILI PER LA FASE DI MONTAGGIO DENTI;

 

SUTURE UTILIZZATE POLIAMMIDE NON RIASSORBIBILE 4,0 E PGA RIASSORBIBILE 4,0

 

IMPRONTA MEDIANTE TRANSFER IN GESSO DI PRECISIONE SU CUCCHIAIO IN PLASTICA FORABILE

 

MONTAGGIO NATURALE DEGLI ELEMENTI DENTARI CON LEGGERO DISALLINEAMENTO

CONSEGNA DELLA PROTESI 24 ORE DOPO LA FASE CHIRURGICA  E SERRAGGIO DEGLI ACCESSI A 15N PREVIA FUZIONALIZZAZIONE

 

PROTESI PROVVISORIA A 10 ELEMENTI PER EVITARE ECCESSIVI CANTILEVER CHE POSSANO INFICIARE LA STABILITA’ SECONDARIA DELLE FIXTURE IMPLANTARI E LA COMPLETA OSTEOINTEGRAZIONE

 

CASO CLINICO PRESENTATO

DAL DOTT  TACCONELLI GIANMARCO

VIA SINBALDO BARONCINI / 66100 CHIETI

(CONSULENZE E INFORMAZIONI) TEL. 3283725489

 

 

Categorie: